Popolazione: 1.308.000
Superficie: 496 km²
Temperature: Le temperature medie minime e massime possono variare tra -4/1 º C (gennaio) e 13/24 º C (luglio e agosto).
Luoghi da visitare: Praga è una delle città più particolari d’Europa per la sua misteriosa atmosfera gotica, e può anche essere una destinazione romantica. Diamo un’occhiata alle principali attrazioni della capitale della Repubblica Ceca. Il Castello di Praga è la residenza ufficiale del Presidente e comprende una serie di monumenti di grande valore artistico come la Basilica di S. Giorgio, la Cattedrale di S. Vito, il Vicolo d’Oro e la Torre delle Polveri. Se si passeggia per le strade, non si può mancare di attraversare il suggestivo Ponte Carlo che è uno dei ponti più antichi d’Europa. La piazza principale è Piazza Wenceslas, dove di solito si svolgono vari eventi ed è la sede del Museo Nazionale dove si trovano vaste collezioni di reperti archeologici, artistici, musicali, zoologici e minerali. Se vi piacciono i libri non dimenticate di visitare la Biblioteca Nazionale, e una delle attrazioni più famose di Praga è il Municipio Vecchio con il suo orologio astronomico: ad ogni ora i dodici apostoli e altre figure storiche sfilano sul quadrante dell’orologio. Per gli amanti dell’arte, c’è la Galleria Nazionale con molte opere d’arte di grandi maestri tra cui Monet e Picasso. Se volete trascorrere una giornata circondati da natura e animali, lo zoo di Praga è il luogo ideale per voi con circa 650 diverse specie animali. St. Nicholas Church è una delle chiese più visitate della città, ed è un esempio spettacolare di Arte barocca; Se siete interessati a teatro, si possono vedere spettacoli di opera e balletto a il Teatro Nazionale che si trova sulle rive del fiume Vitlava.
Vita notturna: Praga è famosa per le sue attrazioni notturne. Gli edifici del Castello di Praga sono illuminati di notte e sono uno spettacolo davvero impressionante da vedere. Che ne dici di una crociera notturna sul fiume Moldava? Dura due o tre ore e sarete deliziati nell’osservare il bellissimo paesaggio urbano notturno. Un modo speciale per trascorrere una notte a Praga è visitare i tunnel sotterraneiin una visita guidata dove vedrete vari strumenti di tortura utilizzati nel corso della storia. Non perdere gli eventi che si svolgono all’interno della Casa Municipale, e se si vuole ballare e ascoltare la musica, troverete una vasta scelta di club, bar e discoteche, come Chapeau Rouge con spettacoli dal vivo e musica da i migliori DJ, e Roxy che è uno dei bar più antichi della città per godersi un drink e ballare tutta la notte.
Piatti locali: Uno dei piatti più popolari della cucina praghese è Coleno, è uno stinco di maiale servito su un tagliere di legno e aromatizzato con varie erbe aromatiche. Se vuoi mangiare il pane in modo originale, prova il Knedliky, che consiste in gnocchi di pane che sono ottimi da provare con l’anatra arrosto ceca, un piatto tradizionale che puoi trovare in tutti i ristoranti. Se avete poco tempo per mangiare, si potrebbe optare per un delizioso frittella di patate, chiamato Bramborak e fatto con una miscela di spezie, è una buona scelta anche per i vegetariani. Smazeny Syr è formaggio fritto coperto di uova, pangrattato e farina, sarà una delizia per il vostro palato! Se avete voglia di bere la migliore birra alla spina ceca vi consigliamo di visitare il Museo della Birra di Praga che offre trenta tipi di birre prodotte da diversi birrifici in tutto il paese.
Una risposta
Praga è una città facilmente visitabile in un weekend lungo! Bellissima è la chiesa gotica di Santa Maria di Tyn. A poca distanza sorge l’orologio astronomico medievale montato sulla torre: allo scoccare di ogni ora mette in movimento il corteo di 12 apostoli e 4 figure che rappresentano i vizi capitali. Tutti i turisti in quel momento sono con il naso per aria a osservare e fotografare! Da visitare c’è il Ponte Carlo: la leggenda vuole che bisogna sfiorare la statua di San Giovanni Nepomiceno per avere fortuna per 10 anni! I piatti tipici sono il gulasch accompagnato da una birra pilsner urquell o una kozel. E concludere con il trdelnik: un rotolo di pasta dolce caldo con lo zucchero, la granella di nocciole e cannella! Ottimo per gli amanti dei dolci come me!